pp.152
Giuseppe Cassieri, narratore e saggista, ha sempre privilegiato nel suo percorso i nodi più sensibili della società contemporanea, spesso anticipandone smottamenti e derive: da Il calcinaccio (Bompiani 1962) a Offerta speciale (Feltrinelli 1971), da Diario di un convertito (Mondadori 1986) a Esame di coscienza di un candidato (Longanesi 1993). Con La strada di ritorno, un tema radicale e civile in forma di racconto autobiografico, Cassieri allunga il passo, sfida uno dei più resistenti tabù e “stipula” un ragionato patto con la vita.
finalista al Premio Città di Bari 2005 e al Premio Rhegium Julii 2005 - Narrativa