pp.48 brossura 14x20 illustrato colori
Saggio sulle iscrizioni pseudo-cufiche esistenti in numerose chiese della Puglia e della Basilicata nei secoli XII-XIV. L`autore risale alle origini dello studio dei caratteri arabi nell`ornamentazione in Occidente, descrivendone l`uso, nella grafica cufica, partendo dalle iscrizioni nella Cappella Palatina a Palermo, per poi esaminare nei dettagli le iscrizioni o pseudo iscrizioni negli edifici sacri situati lungo l`asse litoraneo Siponto-Taranto e nell`interno lungo la direttrice Gravina-Matera-Anglona. Ne risulta un`analisi che apre molti problemi e pone vari interrogativi: il tutto con il supporto della scarsa bibliografia esistente e 42 illustrazioni per aiutare il lettore a seguire visivamente il percorso effettuato. pp. 48, con 16 tavole fuori testo a colori.