pp. 57, brossura Nel silenzio campale (che si colloca sulla scia dell’ultima fase del lavoro di Volponi, in cui la scoperta e l’attraversamento della dimensione totalizzante della "crisi" attuale ha via via determinato un progressivo movimento di accostamento e di osmosi tra la sfera della poesia e quella della narrativa) segna una pausa di riflessione e di approfondimento rispetto al precedente "Con testo a fronte". L’atteggiamento complessivo, pur mantenendo intatto il punto di vista dell’opposizione e del rifiuto, si esprime in toni piu pacati e problematici. Lo stesso titolo (che, ad ennesima riprova di una parentela diretta con i romanzi, ripropone la clausola maggioritaria dell’uscita in ale) suggerisce, piu che l’idea di una battaglia in corso (qual era quella della "frontalita" evocata dal titolo della precedente raccolta), la metafora di una terra ancora fumante in cui si e da poco concluso lo scontro e ci si appresta, piu in la, a combatterne uno nuovo.