Rilegato - 196 pp., 11 figg. nel testo, XXV tabelle e 128 tavv. fuori testo, di cui 63 a colori, Firenze, 1980. - Ristampa Anastatica del 2002
La grotta di Porto Badisco rappresenta, con le centinaia di figure dipinte che ne ornano le pareti, uno dei più grandiosi monumenti d’arte dei popoli agricolo-pastorali della tarda preistoria europea. L’eccezionale repertorio iconografico che si distribuisce nei tre corridoi della grotta, costituito da pitture in parte figurative di tipo schematico, in parte simbolico-astratte, ha aperto nuove prospettive alla interpretazione del fenomeno arte, nella sua accezione più ampia. Il volume è dedicato alla descrizione, alla interpretazione, alla definizione cronologica e culturale dei numerosi soggetti pittorici, ad approfondire le conoscenze sulla mentalità e l’atteggiamento ideologico degli uomini che li hanno creati.