BRACCIANTI E POPOLO IN PUGLIA. CRONACHE DI UN PROTAGONISTA

Gramegna Giuseppe
Dello stesso autore
Editore/Produttore: DE DONATO
EAN: L00014982



pp.342, brossura

Conquista della terra, lotte per l’occupazione e i contratti di lavoro costituiscono i piani - spesso divergenti - su cui avviene, alla caduta del fascismo, la ripresa del movimento contadino in Puglia. Si sviluppa cosi una esperienza di lotta che conosce - soprattutto negli anni duri dello "scelbismo" - momenti di grande tensione ed asprezza contro un padronato agguerrito e intransigente. A partire dalla memoria degli episodi di cui e stato protagonista, Giuseppe Gramegna documenta le linee di sviluppo delle lotte di quegli anni, come pure le fasi successive: il ripiegamento della seconda meta degli anni Cinquanta, la ripresa degli anni Sessanta, in cui, attraverso i grandi scioperi per il rinnovo dei contratti, i braccianti pugliesi rompono il loro tradizionale isolamento e contribuiscono a segnare il volto di una regione in via di rapida e profonda trasformazione. Una ricostruzione, quindi, delle vicende di una sezione del proletariato agricolo in Italia, le cui tradizioni di lotta, tuttavia, e il peso assunto nella storia dell’intero movimento operaio sin dai primi anni del secolo, rimandano, come sottolinea Giorgio Amendola nella sua prefazione, a nodi complessi e per molti versi non sciolti della recente storia nazionale.


Condividi
€ 16,00
increase decrease
Disponibilità: 1 (Disponibilità limitata)

pp.342, brossura

Conquista della terra, lotte per l’occupazione e i contratti di lavoro costituiscono i piani - spesso divergenti - su cui avviene, alla caduta del fascismo, la ripresa del movimento contadino in Puglia. Si sviluppa cosi una esperienza di lotta che conosce - soprattutto negli anni duri dello "scelbismo" - momenti di grande tensione ed asprezza contro un padronato agguerrito e intransigente. A partire dalla memoria degli episodi di cui e stato protagonista, Giuseppe Gramegna documenta le linee di sviluppo delle lotte di quegli anni, come pure le fasi successive: il ripiegamento della seconda meta degli anni Cinquanta, la ripresa degli anni Sessanta, in cui, attraverso i grandi scioperi per il rinnovo dei contratti, i braccianti pugliesi rompono il loro tradizionale isolamento e contribuiscono a segnare il volto di una regione in via di rapida e profonda trasformazione. Una ricostruzione, quindi, delle vicende di una sezione del proletariato agricolo in Italia, le cui tradizioni di lotta, tuttavia, e il peso assunto nella storia dell’intero movimento operaio sin dai primi anni del secolo, rimandano, come sottolinea Giorgio Amendola nella sua prefazione, a nodi complessi e per molti versi non sciolti della recente storia nazionale.

Dettagli
DatiDescrizione
EANL00014982
AutoreGramegna Giuseppe
EditoreDE DONATO
Data pubblicazione01/07/1976
CategoriaStoria
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni