pp. 203, brossura, illustrato bianco e nero
Per la storia di Ostuni Pietro Vincenti ’archivarius R. Siclae’ e l’erudizione napoletana del primo Seicento [A Napoli nel secolo dell’erudizione, p. 23; L’archivario, 33; Ostuni fine Cinquecento - inizio Seicento e il suo ’Li bro Rosso’ , 45; I successori e la fama, 58] Francesco Trinchera (1810-74) [La famiglia, p. 67; Gli inizi, 70; L’attivita culturale e patriottica, 77; Nella Napoli del Quarantotto, 83; La prigionia e il processo, 92; A Torino: gli studi di economia, 99; Il ritorno a Napoli: l’attivita archivistica ed erudita, 109; Gli ultimi anni e la morte, 129; Appendice: Lettere di F. Trinchera a P.S. Mancini (1849-70), 134] Ludovico Pepe (1853-1901) [ II primi studi ad Ostuni: tra speranze e delusioni, p. 165; Gli anni di Pompei, 177; Da Napoli a Sessa, a Monopoli, 188; Il giudizio sulla sua opera, 1981]