Ebrei a Tricase Porto

Morciano Ercole
Dello stesso autore
Editore/Produttore: EDIZIONI DEL GRIFO
EAN: 9788872613849



pp.302, brossura 15x21, ill.con fotografie b/n  - VEDI NUOVA EDIZIONE in prodotti correlati

In realtà, gli ebrei salentini, come era già accaduto per gli invasori che nel tempo avevano percorso le nostre contrade, si erano sostanzialmente fusi e confusi nella popolazione locale, sì da perdere o quanto meno attenuare considerevolmente la fisionomia che permaneva loro in altre parti della Penisola.
Orbene, il testo di Ercole Morciano conferma tale impressione. Pur all'interno del ricordo, sicuramente vivo, della campagna antisionista fascista, pur nella differenza, talvolta naturale, verso estranei, destinati i più, ad essere di passaggio verso lidi oscuri e lontani, non vi furono tra i Tricasi espliciti sentimenti forti di repulsione.
Il che spiega, come se ce ne fosse bisogno, ma occorre pur ribadirlo in anni in cui i fondamentalismi ritornano minacciosi, che la comunanza di vita contribuisce a far perdere i pregiudizi e che la capacità che la Penisola italiana ha da sempre avuto ad accogliere e ad immettere all'interno della plurimillenaria tradizione lo straniero, ha garantito nei secoli una stabilità sociale, che non facilmente può esserci quando gli immigrati si chiudono in perimetri precisi, rivendicando la diversità.
Sotto tal profilo, il vlume, oltre ad essere una ricostruzione di storia patria, spiega molto bene come le persone possono convivere quando vengono meno le rivendicazioni individualistiche che rendono l'uomo lupo per l'altro uomo.  (dall'introduzione)

Condividi
€ 14,00
increase decrease
Disponibilità: NON DISPONIBILE (da ordinare, reperibile in 1 settimana)

pp.302, brossura 15x21, ill.con fotografie b/n  - VEDI NUOVA EDIZIONE in prodotti correlati

In realtà, gli ebrei salentini, come era già accaduto per gli invasori che nel tempo avevano percorso le nostre contrade, si erano sostanzialmente fusi e confusi nella popolazione locale, sì da perdere o quanto meno attenuare considerevolmente la fisionomia che permaneva loro in altre parti della Penisola.
Orbene, il testo di Ercole Morciano conferma tale impressione. Pur all'interno del ricordo, sicuramente vivo, della campagna antisionista fascista, pur nella differenza, talvolta naturale, verso estranei, destinati i più, ad essere di passaggio verso lidi oscuri e lontani, non vi furono tra i Tricasi espliciti sentimenti forti di repulsione.
Il che spiega, come se ce ne fosse bisogno, ma occorre pur ribadirlo in anni in cui i fondamentalismi ritornano minacciosi, che la comunanza di vita contribuisce a far perdere i pregiudizi e che la capacità che la Penisola italiana ha da sempre avuto ad accogliere e ad immettere all'interno della plurimillenaria tradizione lo straniero, ha garantito nei secoli una stabilità sociale, che non facilmente può esserci quando gli immigrati si chiudono in perimetri precisi, rivendicando la diversità.
Sotto tal profilo, il vlume, oltre ad essere una ricostruzione di storia patria, spiega molto bene come le persone possono convivere quando vengono meno le rivendicazioni individualistiche che rendono l'uomo lupo per l'altro uomo.  (dall'introduzione)
Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788872613849
AutoreMorciano Ercole
EditoreEDIZIONI DEL GRIFO
Data pubblicazione2009/11
CategoriaStoria, *Comuni Salentini
Pagine302
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni