GALATINA E LA BASILICA DI SANTA CATERINA D`ALESSANDRIA

De Pascalis Donato Giancarlo
Dello stesso autore
Editore/Produttore: CLAUDIO GRENZI EDITORE
EAN: 9788884318473



pp.266, brossura, ill. colori

Il volume ripercorre le fasi della ricerca che ha affrontato lo studio della Chiesa di S. Caterina d’Alessandria a Galatina (LE) e dell’adiacente complesso Conventuale e Ospitaliero, situato in Terra d’Otranto (oggi più comunemente noto come Salento, nelle Puglie) nel cantiere sviluppatosi – secondo la storiografia di riferimento – tra la fine del ‘300 e gli inizi del ’400, con inserimenti anche documentati della metà del XV secolo. A tutt’oggi il monumento manca di un approfondimento scientifico sull’architettura, sulle vicende che ne hanno caratterizzato l’edificazione, sull’analisi delle strutture murarie, sulle diverse fasi di cantiere e sulla fabbrica del Coro ottagonale inferiore, voluto secondo la tradizione da Giovanni Antonio Del Balzo Orsini e incastonato alla metà del ’400 sulla basilica trecentesca. Inoltre, si è cercato di dare soluzione all'annoso dibattito ancora aperto sulla sua eventuale ricostruzione su un preesistente edificio bizantino di rito greco o sulla invece ipotesi di trovarsi di fronte ad un edificio costruito ex novo come modello per gli esempi francescani successivi. L’obiettivo primario insomma è stato quello di analizzare il criterio utilizzato dalle maestranze e dalla committenza nei confronti di tali ipotizzate preesistenze, ed eventualmente determinare se l’intervento sia stato trasformativo e/o integrativo, oppure se la progettazione abbia cancellato totalmente e volutamente le strutture architettoniche esistenti per creare un lessico innovativo ed esplicativo di un modello con l’ambizione di diventare un “esemplare” in questa lembo di terra, interposta tra gli influssi orientali e occidentali.


Condividi
€ 58,00
increase decrease
Disponibilità: 1 (Disponibilità limitata)

pp.266, brossura, ill. colori

Il volume ripercorre le fasi della ricerca che ha affrontato lo studio della Chiesa di S. Caterina d’Alessandria a Galatina (LE) e dell’adiacente complesso Conventuale e Ospitaliero, situato in Terra d’Otranto (oggi più comunemente noto come Salento, nelle Puglie) nel cantiere sviluppatosi – secondo la storiografia di riferimento – tra la fine del ‘300 e gli inizi del ’400, con inserimenti anche documentati della metà del XV secolo. A tutt’oggi il monumento manca di un approfondimento scientifico sull’architettura, sulle vicende che ne hanno caratterizzato l’edificazione, sull’analisi delle strutture murarie, sulle diverse fasi di cantiere e sulla fabbrica del Coro ottagonale inferiore, voluto secondo la tradizione da Giovanni Antonio Del Balzo Orsini e incastonato alla metà del ’400 sulla basilica trecentesca. Inoltre, si è cercato di dare soluzione all'annoso dibattito ancora aperto sulla sua eventuale ricostruzione su un preesistente edificio bizantino di rito greco o sulla invece ipotesi di trovarsi di fronte ad un edificio costruito ex novo come modello per gli esempi francescani successivi. L’obiettivo primario insomma è stato quello di analizzare il criterio utilizzato dalle maestranze e dalla committenza nei confronti di tali ipotizzate preesistenze, ed eventualmente determinare se l’intervento sia stato trasformativo e/o integrativo, oppure se la progettazione abbia cancellato totalmente e volutamente le strutture architettoniche esistenti per creare un lessico innovativo ed esplicativo di un modello con l’ambizione di diventare un “esemplare” in questa lembo di terra, interposta tra gli influssi orientali e occidentali.

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788884318473
AutoreDe Pascalis Donato Giancarlo
EditoreCLAUDIO GRENZI EDITORE
Data pubblicazione01/01/2023
CategoriaArchitettura & Urbanistica
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni