DA MYRICAE A ODI E INNI PERCORSI TESTUALI E TEMATICI DELLA POESIA PASCOLIANA
Carrozzini Andrea
1 disponibile pp. 272, 17 x 24 cm, brossura Attraverso una serrata indagine condotta ad ampio raggio sui testi in poesia e in prosa - ricorrendo non di rado all’analisi delle varianti d’autore - in questo studio monografico vengono ripercorse le fasi più significative della formazione della poesia di Giovanni Pascoli, dalle primissime myricae, in cui vengono evidenziati i diversi momenti dello sviluppo di un linguaggio che nel tempo tende ad assumere maggiori tensioni simbolistiche, alle più tarde raccolte, dove quelle precedenti componenti di significato sembrano trovare una sistematica collocazione, soprattutto in riferimento alla ideologia e alla concezione culturale del poeta. È, infatti, negli spunti stilistici e semantici di Myricae che vanno individuati quei presupposti di una poetica ideologica-parenetica che giunge a piena espressione in Odi e inni, libro che, seppur evidenzia un Pascoli tendenzialmente epico, trova una sua giustificazione proprio in quel processo creativo che attraversa i Poemetti, i Canti di Castelvecchio e i principali scritti in prosa (i saggi su Leopardi, L’avvento, L’èra nuova) e conduce a liriche quali La piccozza, Pace!, L’aurora boreale, fino a quell’ultimo sogno del ‘fanciullino’ che è rappresentato dalla splendida e struggente Abba