pp.320 rilegato 21x30 illustrato b/n e colori fotografico
INDICE :
LORENZO RIALUIGINO SERGIO - REGINA POSO LUIGI ORLANDO Una politica culturale per la Grecía Salentina
MARIO D`ELIA Vicende storiche del bilinguismo greco-romanzo
ANTONIO COSTANTINI il territorio della Grecía Salentina
L`edilizia domestica e i sistemi abitativi L`habitat rurale
Testimonianze di grecità nella toponomastica rurale
Le pozzelle
I centri abitati Martano Corigliano Soleto Sternatia Martignano Castrignano dei Greci Melpignano Calimera
Il sito di S. Biagio, di SILVANO PALAMA
Zollino
MARIO CAZZATO Le «emergenze» dell`area grica tra storia dell`arte e storia della cultura (note e documenti) Note Appendici.
Circa il primario ruolo di Martano come centro di provenienza delle maestranze di "muro" durante il periodo "barocco".
Descrizione del palazzo baronale di Sternatia tratta dall`inventario dell`eredità del "quondam" marchese di Serranova e Sternatia don Enrico GranafeiIII.
Descrizione del palazzo baronale di CoriglianoIV
. Documento sulla demolizione delle mura di Soleto tratto da una tornata della Deputazione Provinciale di LecceV.
Lettera di Agiselao Flora a Corrado Ricci sui restauri al campanile di SoletoVI. 1643. Apprezzo dello "Stato" di Corigliano (Corigliano, Martano, Calimera)