pp.125, brossura 12x20
Nel corso dei secoli, l'uomo è stato attento ad apprendere i comportamenti di vari animali e a trasferirli, in un certo senso tesaurizzandoli, nei modi di dire, nei proverbi, nelle filastrocche, nelle fiabe, nelle ninne-nanne popolari, ora 'umanizzandoli', dondolo loro cioè voce e intelligenza umane, ora trattandoli come 'simboli', per indicare virtù e vizi propri degli uomini.