pp.227 brossura
Il volume è frutto di molti anni di ricerche sui manoscritti greci di Terra d'Otranto, in particolare quelli dei secoli XIII e XIV. Si tratta di circa 180 codici, contenenti le opere più famose della letteratura greca e scritti da oltre 160 copisti salentini. Le scritture sono oggetto di dettagliata expertise paleografica, quelle più esperte degli scribi di professione (tra le quali la "minuscola barocca"), quelle degli eruditi e quelle elementari (interessanti testimonianze di una fascia marginal di scriventi, finora poco nota.) Per la prima volta tutte le scritture vengono presentate in un quadro organico e secondo i più recenti criteri della paleografia greca, e i manoscritti sono inventariati in un corpus che agevola la consultazione dei dati ad essi relativi. Il colume è corredato di un'ampia bibliografia, 157 figure degli elementi barocchi più ricorrenti (con trascrizione) e 50 tavole in cui sono riprodotte le scritture più rappresentative.