ARCHEOLOGIA AEREA 9’15. STUDI DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA RIVISTA [NUM.IX.2015]
Aa.Vv.
NON DISPONIBILE (da ordinare, reperibile in 1 settimana) Formato: cm 24x30, Pagine: 160, Illustrazioni: 188 a colori, 36 in bianco e nero Il Volume si apre con un contributo di fotografia aerea per la Scienza della Terra. Segue un articolo sulla fotografia aerea da aquilone per l’archeologia. Il terzo lavoro vede uno studio sulle fortificazioni antiche e moderne di Genova. Seguono due interessanti contributi legati alla fotointerpretazione, il primo sull’analisi aerofotografica di alcuni fossati circolari ad Acquaviva di Cagli (PU), il secondo presenta ricerche sulla monumentale villa romana di S. Palomba (Roma). Seguono due articoli legati all’attività di ricerca condotta ad Aquinum: il primo è un lavoro di telerilevamento di prossimità con APR, il secondo propone tecniche di enfatizzazione delle immagini attraverso software specifici. Segue un lavoro di fotointerpretazione per un insediamento di età romana in località Petrore (Cutrofiano - Lecce). La seconda parte è caratterizzata da articoli di respiro internazionale: dalla Grecia con ricognizioni aeree effettuate a Creta e con indagini a Stavros, Chalandritsa (Patrasso); per passare in Turchia con indagini a Hierapolis di Frigia con pallone frenato e droni e indagini collegate all’utilizzo di immagini "cosmiche" su Soloi-Pompeioupolis e Tarsos (Cilicia Pedias); per chiudere con un contributo che vede l’utilizzo dei droni, e la presentazione di attività di scavo a Shahr-i Sokhta, importante insediamento dell’Età del Bronzo in Iran.