ANNIBALE - IL VINCITORE DI CANNE

Russo Renato
Dello stesso autore
Editore/Produttore: ROTAS EDITRICE
EAN: 9788894983388



pp. 47, brossura 22x22, illustrato a colori

L'ambito territoriale dell'area dello scontro corrisponde a un parallelepipedo obliquo che ha Canne come epicentro ed è attraversato diagonalmente dall'Ofanto. Questa figura romboidale ha come rette più lunghe a nord via Foggia (S.S. 16) e a sud via Canosa (S.S. 93).
A destra la ricostruzione della battaglia su una pianta topografica dell'IGM, attraverso le sue quattro fasi principali (in grigio è l'antico alveo fluviale più a nord di quello attuale di circa 1500 metri, affiorato da una rilevazione aerofotografica a raggi infrarossi,
eseguita dopo la nevicata del 1956). Le prime tre fasi si svilupparono sull'ampia pianura ofantina: A) schieramento iniziale; B) sfondamento della fanteria romana al centro, con azione avvolgente della cavalleria punica sulle ali; C) verticalizzazione dell'attacco romano e inizio dell'accerchiamento; D) la quarta fase si sviluppò e concluse drammaticamente fra le vallette infracollinari della Cittadella, attorno all'attuale Antiquarium. Dalla S.S. 16 (via Foggia) lo scenario della battaglia è ricostruibile fra i chilometri 732-735.


Condividi
€ 9,00
increase decrease
Disponibilità: 2 disponibile

pp. 47, brossura 22x22, illustrato a colori

L'ambito territoriale dell'area dello scontro corrisponde a un parallelepipedo obliquo che ha Canne come epicentro ed è attraversato diagonalmente dall'Ofanto. Questa figura romboidale ha come rette più lunghe a nord via Foggia (S.S. 16) e a sud via Canosa (S.S. 93).
A destra la ricostruzione della battaglia su una pianta topografica dell'IGM, attraverso le sue quattro fasi principali (in grigio è l'antico alveo fluviale più a nord di quello attuale di circa 1500 metri, affiorato da una rilevazione aerofotografica a raggi infrarossi,
eseguita dopo la nevicata del 1956). Le prime tre fasi si svilupparono sull'ampia pianura ofantina: A) schieramento iniziale; B) sfondamento della fanteria romana al centro, con azione avvolgente della cavalleria punica sulle ali; C) verticalizzazione dell'attacco romano e inizio dell'accerchiamento; D) la quarta fase si sviluppò e concluse drammaticamente fra le vallette infracollinari della Cittadella, attorno all'attuale Antiquarium. Dalla S.S. 16 (via Foggia) lo scenario della battaglia è ricostruibile fra i chilometri 732-735.

Dettagli
DatiDescrizione
EAN9788894983388
AutoreRusso Renato
EditoreROTAS EDITRICE
Data pubblicazione01/07/2019
CategoriaStoria
Pagine48
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni